lunedì 20 luglio 2009

Massaggio infantile

«Essere portati, carezzati, essere tenuti, massaggiati,sono tutti nutrimenti per i bambini piccoli, indispensabili,come le vitamine,i sali minerali e le proteine,se non di più»……«Se viene privato di tutto questo e dell’odore, del calore e della voce che conosce bene,il bambino,anche se gonfio di latte,si lascerà morire di fame.Nel bambino piccolo la pelle viene prima di ogni altra cosa. È il primo senso. È lei che sa» scrive Frederick Leboyer.
Nella vita intrauterina il bambino inizia la relazione con la madre immerso in un ambiente differente da quello che troverà fuori.Nell’utero è protetto,al caldo,al sicuro.Il movimento è la sua prima esperienza. Nel ventre materno,poi, è tutto in costante movimento: quando la mamma cam-mina,si alza o si china,lui ne percepisce i movimenti; quando la mamma dorme,il respiro lo culla,mentre il battito cardiaco,attraverso l’aorta addominale, arriva all’utero. Durante gli ultimi mesi di gravidanza, il contatto con le pareti dell’utero è maggiore,perché lo spazio a disposizione del bambino è ridotto; attraverso la pelle egli riceve tantissime informazioni.Le contrazioni del travaglio e la nascita costituiscono un ulteriore stimolo per il bambino,l’intenso e inebriante massaggio che lo porterà alla luce. una volta nato, la pelle, che è il primo organo di senso a formarsi e a funzionare, resterà l’organo da cui ricevere le informazioni,«colei che sa».Per questo motivo il contatto precoce con la madre è estremamente importante per il bambino,poiché lo rassicura e lo riporta alla sensazione di accoglienza e benessere conosciuta nell’utero materno.
Il massaggio è lo strumento ideale per rilassare il bambino,per ridurre il livello di tensione provocato in lui dalla sensazione nuova di essere “fuori”; fuori da quel magico “contenitore” pieno di vita, di movimento e piacere che è stato per nove mesi l’utero.Il massaggio stimola le funzioni vitali e sensoriali del bambino, aiuta a completare la sua percezione e conoscenza, gli dà sollievo durante le coliche,allevia la tensione tipica della dentizione…Il massaggio aumenta la fiducia nel bambino,perché attraverso il tocco egli impara a lasciarsi andare. Ma soprattutto crea un legame tra il bambino e i suoi genitori, stabilendo un’intesa fatta di contatto, ritmo,calore e sguardi che caratterizzerà per sempre la loro relazione.
da Lifegate, "Il bambino naturale"

Nessun commento:

Posta un commento